Bonus sociale elettrico per disagio economico
Il bonus sociale per disagio economico è un’agevolazione prevista dal Governo e reso operativo dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, per assicurare un risparmio sulla spesa dell'energia alle famiglie in condizione di disagio economico.
Chi ha diritto al bonus sociale per disagio economico non deve più presentare una specifica domanda presso i Comuni o i CAF; è sufficiente presentare, ogni anno, solo la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), tramite ad esempio il Comune, i CAF o il sito INPS, al fine di ottenere l'attestazione ISEE utilizzata per accedere alle varie prestazioni sociali agevolate.
Per accedere al bonus per disagio economico 2023, uno dei componenti del nucleo familiare ISEE, deve risultare intestatario di un contratto di fornitura elettrica con tariffa per usi domestici; inoltre, deve appartenere ad una delle seguenti categorie:
- nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro (per il 2023 il valore soglia ISEE è stato elevato a 15.000 euro);
- nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro (per il 2023 il valore soglia ISEE è stato elevato a 30.000 euro);
- nucleo familiare percettore di Reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza.
In presenza dei requisiti sopra elencati, l'INPS invia i dati del nucleo familiare al SII (Sistema Informativo Integrato, gestito dalla società Acquirente Unico), successivamente, gli operatori ricevono le informazioni per riconoscere automaticamente il bonus in bolletta.
Per conservare la continuità dell’agevolazione è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica almeno un mese prima della scadenza del bonus precedente (la data di inizio agevolazione sarà comunque stabilita dal SII*).
*Sistema Informativo Integrato (SII) gestito dalla società Acquirente Unico. Il SII è una banca dati informatica che contiene informazioni utili ad individuare le forniture elettriche e gas.
Per l’anno 2023, se la Dichiarazione Sostitutiva Unica è presentata nel primo trimestre 2023 , il bonus per disagio economico decorrerà dal 1° gennaio 2023 (12 quote mensili, con termine di erogazione 31/12/2023),. Per gli aventi diritto che presenteranno la DSU successivamente al primo trimestre, il bonus decorrerà nei tempi standard previsti dalla regolazione.
Per i clienti con bonus 2022 in corso di erogazione, l’agevolazione per il 2023 decorrerà in continuità, dal giorno successivo al termine del periodo di agevolazione del bonus sociale 2022.
Se in casa vive un soggetto in gravi condizioni di salute che possiede i requisiti per il bonus sociale per disagio fisico, la famiglia può richiedere anche questa agevolazione.
A partire da ottobre 2021 il Governo ha previsto un rafforzamento dei bonus sociale elettrico al fine di compensare gli incrementi della spesa conseguenti ai rialzi registrati nei prezzi dell'energia elettrica. Pertanto, anche per il secondo trimestre 2023 è previsto un bonus integrativo che va ad aggiungersi a quello ordinario.
In caso di disattivazione della fornitura/voltura prima del termine di agevolazione di 12 mesi, la quota residua del bonus base e del bonus integrativo, ove previsto, viene riconosciuta nella fattura di chiusura a completamento dell’intero periodo di agevolazione.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata al Bonus Sociale sul sito ARERA.