Variazioni prezzi in bolletta

immagine sfondo blu bolletta di energia elettrica in bianco e nero

Perché i prezzi dell'energia elettrica variano?

Le condizioni economiche applicate dal Servizio Elettrico Nazionale S.p.A., sono stabilite e aggiornate ogni 3 mesi dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).

I prezzi dell'energia elettrica sono influenzati dai costi di approvvigionamento della materia prima, dalla spesa per gli oneri di sistema e dalle tariffe di trasporto e gestione del contatore.

Secondo i dati ARERA per l'energia elettrica, nel terzo trimestre 2023, per la famiglia tipo in tutela, clienti domestici con consumi di energia elettrica annui di 2.700 kWh e una potenza impegnata di 3 kW, il prezzo di riferimento dell'energia rimano sostanzialmente invariato (+0,4%)  rispetto al trimestre precedente.

 

Aggiornamento III trimestre 2023

Per far fronte alla crescita dei prezzi il Governo ha disposto misure per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico confermando il potenziamento del bonus sociale per le famiglie con livello Isee fino a 15.000 euro (con il livello Isee per le famiglie numerose, con almeno 4 figli a carico, che sale a 30.000 euro).

La dinamica dei prezzi all'ingrosso nell'ultimo anno e il loro mantenersi comunque su livelli elevati si riflette ancora sulla spesa complessiva per la bolletta elettrica. L’ARERA ha stimato che la spesa per la famiglia-tipo nell'anno scorrevole (compreso tra il 1° ottobre 2022 e il 30 settembre 2023) sarà di circa 1.150 euro, +7,3% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (1° ottobre 2021 - 30 settembre 2022).

Scostamenti trimestrali delle condizioni economiche di tutela per l'energia elettrica (dati ARERA)

TRIMESTRE ENERGIA ELETTRICA
Q3 2023 + 0,4%
Q2 2023 - 55,3%
Q1 2023 - 19,5%
Q4 2022 + 59%
Q3 2022 + 0,4%
Q2 2022 - 10,2%
Q1 2022 + 55%