Perché i prezzi dell'energia elettrica variano?
Le condizioni economiche applicate dal Servizio Elettrico Nazionale S.p.A., sono stabilite e aggiornate ogni 3 mesi dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).
I prezzi dell'energia elettrica sono influenzati dai costi di approvvigionamento della materia prima, dalla spesa per gli oneri di sistema e dalle tariffe di trasporto e gestione del contatore.
Per il primo trimestre del 2023 il prezzo di riferimento dell'energia elettrica per la famiglia tipo in tutela si riduce: -19,5%.
Se vuoi confrontare i prezzi e per maggiori dettagli, puoi consultare le tabelle pubblicate sul sito dell'ARERA.
Aggiornamento I trimestre 2023
Per far fronte alla crescita dei prezzi il Governo ha disposto misure per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico:
- l'annullamento transitorio, per il quarto trimestre 2022, degli oneri generali di sistema, per i clienti domestici e per le imprese;
- il rafforzamento del bonus sociale per le famiglie bisognose.
La forte crescita dei prezzi all'ingrosso nell'ultimo anno e il loro mantenersi comunque su livelli altissimi si riflette sulla spesa per la bolletta elettrica. In termini di effetti finali la spesa per la famiglia-tipo nell'anno scorrevole (compreso tra il 1° aprile 2022 e il 31 marzo 2023) sarà di circa 1.374 euro, +67% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (1° aprile 2021 - 31 marzo 2022).